Trenitalia, nel recepire i contenuti della citata nota, in data 16.05.2014 ha emesso le DEIF 41.4 e 42.4 che annullano e sostituiscono le precedenti disposizioni. Pertanto nelle nuove DEIF si riscontrano:
1. Semplificazione della procedura di partenza nel caso di segnale luminoso disposto a via libera e di perfetta visibilità;
2. In caso di partenza con segnale disposto a via impedita è stato inserito l’obbligo di conferma al CT, da parte del PdC, dell’avvenuta autorizzazione alla partenza tramite modulo o dispaccio;
3. Il CT agisce in autonomia sulla RAR e sul tasto CLI in caso di incrocio;
4. Obbligo, da parte dell’agente di condotta, di emettere incarico scritto al CT qualora esegua
attività inerenti la sicurezza di esercizio;
5. Il CT, durante la verifica di determinati eventi, può interloquire direttamente con il regolatore della circolazione;
6. La compilazione dei moduli di prescrizioni di movimento da parte del Pdc nelle stazioni telecomandate di origine corsa del treno , escluso le eventuali autorizzazioni al movimento, avverrà in modo da ottenere contestualmente una copia a decalco per il CT.
Nella nuova versione delle Deif sono evidenti gli avanzamenti rispetto alle precedenti impostazioni sia per quanto riguarda la semplificazione delle procedure sia per la definizione chiara dei ruoli e delle responsabilità del personale coinvolto.
Le procedure andranno testate in modo da poter eliminare eventuali ulteriori criticità facendo ricorso sia al protocollo relazionale con l’Ansf che al confronto con Rfi e con le IF.
Un grande risultato, frutto della costanza e del valore del confronto sindacale che ripristina condizioni soddisfacenti per il ruolo e le funzioni degli equipaggi.
Le Segreterie Nazionali
FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL Trasporti e FAST Ferrovie