Con l’incontro del 12 gennaio 2015 è formalmente iniziato l’esame congiunto della procedura di licenziamento collettivo prevista dall’art. 4 e 24 della legge 223/1991.
Al termine di un ampia e approfondita discussione l’azienda ha presentato un documento( vedi allegato) in cui esplicita in dettaglio una proposta complessiva di possibile accordo fra le parti.
Il giorno 11 dicembre, è stata siglata l’ipotesi dell’Accordo di rinnovo del CCNL per i Dipendenti delle Imprese Pubbliche Funerarie, che era scaduto il 1°Febbraio 2013, avrà durata triennale e la scadenza il 31 gennaio 2016.
Le scriventi Segreterie Nazionali, alla luce delle recenti dichiarazioni ed e-mail fatte dall’azienda in merito all’importante giornata di sciopero del 12 dicembre scorso, intendono con il presente comunicato denunciare simili atteggiamenti ostativi e comunque denigrativi di un diritto costituzionale e fondamento stesso della democrazia di un paese.
Vedi comunicato allegato
Firmato accordo autisti Gruppo Gavio settore extra rete.
Vedi accordo
Si rimette in allegato l'accordo per il Contratto di Solidarietà della Società CEVA, firmato lo scorso 5 Dicmbre 2014.
Il giorno 3 Dicembre a Bologna, presso la sede di Feniof abbiamo sottoscritto il rinnovo contrattuale per il "Personale dipendente da Imprese esercenti l'attivita Funebre".
Dopo 3 anni di trattativa finalmente è stata raggiunta una intesa sul rinnovo del CCNL, con un aumento complessivo per il triennio 2014/2016 di 99 euro al paramentro 113 del 4° livello.
Verrà altresì erogata una tantum sempre allo stesso parametro retributivo di € 400,00.
Le altre novità contrattuali riguardano il mercato del lavoro, la classificazione, la previdenza complementare, la salute e sicurezza dei lavoratori. E tra le novità, per la prima volta la stampa del CCNL a cura di Feniof, di cui link per la copia digitale è riportato qui di seguito.
Riteniamo che questo rinnovo con le novità in esso contenute possa aprire una strada a contratti che per la loro specificità sono applicati a poche migliaia di lavoratori e lavoratrici.
Il Coordinatore Nazionale
Paolo Modi
In data 2 dicembre 2014 presso CONFETRA parti sociali e azienda hanno raggiunto l'accordo di 2° livello della DHL express Italy
(vedi accordo allegato)
Siglato l'accordo con il gruppo LSE sul metodo di pagamento della 13° e sui restanti ratei degli stipedi arretrati
In riferimento al tavolo del mondo dell’autotrasporto convocato ieri pomeriggio dal Ministro Lupi – in una nota il segretario nazionale Uiltrasporti Marco Odone ha dichiarato “Riteniamo importante la convocazione di un tavolo sulla sicurezza da parte del Ministro Lupi rivolgendo attenzione alle criticità dell’autotrasporto, ma non si comprende come mai abbia convocato solo le parti datoriali, senza le organizzazioni sindacali.
Non bisogna dimenticare – precisa il sindacalista – che dentro tali imprese ci sono lavoratrici e lavoratori che riteniamo tutt’altro che indifferenti nella catena produttiva.
Dopo ampia e discussa esamina della grave situazione del gruppo LSE spa per dare garanzie di reddito hai lavoratori coinbvolti nella procedura di licenziamento collettivo, cosi come previsto dalle legge 223 art. 4 comma 5 del 23 luglio 1991 sono stati siglati gli accordi con il gruppo LSE spa di ammortizzatori sociali per:
Log Service europa, Messaggerie Trasporti Nazionali spa , la cassa integrazione guadagni straordinaria
per le società,
CF Logistica, Log Service International srl , le OOSS hanno chiesto al Ministero l'incontro congiunto per la cassa integrazione in deroga.