Nella riunione tenutasi nella giornata del 14 aprile, l’azienda ha delineato lo stato di avanzamento
nell’implementazione dell’accordo dell’aprile 2024, pur dando evidenza di divergenze di visione nel
metodo applicativo.
Di fatto, da un lato l’azienda ha comunicato:
- l’inserimento a budget di 124 ingressi nel 2025, aumentando di 100 unità la prima previsione di
24 ingressi (per permettere la messa a terra degli accordi territoriali con garanzia di adeguato
numero di risorse per svolgere i turni 7/7); - il possibile accoglimento di 37 domande di trasferimento, di cui 28 nell’immediato in relazione
alle necessitĂ dei presidi; - l’ipotesi di 140 crescite professionali interne (liv D-C; C-B; B-A e Q2)….. [ … ]