
Segretario Generale
Claudio Tarlazzi
- Rappresentanza generale nei confronti di terzi
- Rapporti Istituzionali ed Internazionali
- Relazioni esterne
- Politiche dei Trasporti e dei servizi
- Politiche sulla Formazione e Bilateralità
- Comunicazione e Ufficio Stampa

Segretario Nazionele Mobilità
Roberto Napoleoni
- Responsabile area contrattuale Mobilità
Trasporto Ferroviario, Trasporto Pubblico Locale - Politiche sul Diritto di sciopero
- Politiche sulla Previdenza Complementare
- Noleggio bus con conducente

Segretario Nazionale Porti, Logistica e Ambiente
Marco Odone
- Responsabile area contrattuale Ambiente, Logistica, Porti
- Agenzie marittime, Ormeggiatori, Imprese e servizi portuali, Autotrasporto
- Servizi Ambientali; Servizi cimiteriali e pompe funebri

Segretario Nazionale Viabilità e Multiservizi, Marittimi e Organizzazione
Marco Verzari
- Responsabile area contrattuale Viabilità
- Autostrade, Autonoleggio, ACI, Autoscuole;
- Imprese di pulizie/Multiservizi, Settore dell’Artigianato
- Trasporto pubblico non di linea (TAXI – NCC)
- Responsabile area contrattuale Trasporto Marittimo
- Responsabile Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- Responsabile Organizzativo

Segretaria Nazionale Internazionale e Partità di genere
Francesca Baiocchi
- Politiche delle Pari Opportunità e Politiche di Genere
- Rapporti con ETF e ITF

Segretario Nazionale Trasporto Aereo
Ivan Viglietti
- Responsabile area contrattuale del Trasporto Aereo e attività aeroportuali
- ENAC
- ENAV

Tesoriere
Giuseppe Murinni
- Tesoreria
- Gestione del personale
- Gestione del patrimonio immobiliare
Uiltrasporti è la Federazione di categoria della UIL (Unione Italiana dei Lavoratori) che tutela i diritti ed i bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori dei settori dei trasporti e dei servizi. Rappresenta le lavoratrici ed i lavorati impiegati, in modo diretto o indiretto, nei comparti aeroportuali e del trasporto aereo; nel trasporto ferroviario; nel Trasporto Pubblico Locale (TPL); nei porti, nel trasporto marittimo e nelle agenzie marittime; nelle autostrade; negli autonoleggi e taxi; nelle autoscuole; nelle imprese di pulizia/multiservizi; nella logistica e facchinaggio; nell’autotrasporto; nei servizi cimiteriali e pompe funebri; nell’igiene ambientale; nei trasporti a fune e guardie ai fuochi.
Il nostro sindacato nasce nel contesto storico del lavoro e dell’economia degli anni ’80, in cui l’occupazione nella grande industria cala drasticamente, e con essa il modello fordista di produzione, mentre si espande sempre più il decentramento industriale con piccole e medie imprese dislocate in territori/distretti. Contemporaneamente, a livello occupazionale si afferma il primato del settore terziario dei servizi, che già dal 1977 aveva sorpassato quello secondario, e si manifestano sempre più consistentemente i primi segnali della globalizzazione e delle spinte di mercato verso modelli del lavoro sempre più precari e a basso reddito.
Tale processo impatta in modo diretto su una delle economie più esposte e sensibili ai cambiamenti: quella della mobilità, sia delle merci quanto delle persone.
Con il divenire sempre più pressante dell’esigenza di rappresentare e tutelare in modo organico e sistemico il lavoro negli ambiti dei servizi e delle infrastrutture dei trasporti, nel 1983 si fonda il sindacato Uiltrasporti, facendo confluire in un unico soggetto cinque organismi settoriali della UIL (UIL – ferrovieri SIUF-UIL, autoferrotranvieri e internavigatori FNAI-UIL, Gente dell’Aria UIGEA; marittimi UIM e degli ausiliari del traffico UILTATEP).
Uiltrasporti difende settori in cui i lavoratori sono esposti fortemente ai cambiamenti economici, sociali e tecnologici. La nostra politica sindacale prende volto da molti aspetti tipici che contraddistinguono in modo unico la categoria dei trasporti e dei servizi, portandola a affrontare i problemi del lavoro considerando anche i i bisogni di mobilità delle persone e delle cose, tenendo insieme la difesa dei diritti e delle tutele degli addetti della categoria, con il diritto alla mobilità.