Roma, 20 ottobre – “Si è concluso positivamente, con la revoca della procedura di licenziamento collettivo (Legge 223/91) da parte di Vueling Airlines S.A., l’esame congiunto che ha visto la partecipazione della Uiltrasporti e delle altre Organizzazioni Sindacali.
L’incontro, che si è tenuto presso l’aeroporto di Fiumicino, ha portato alla sospensione del rischio di esubero che gravava sul personale della base romana.
Lo rende noto la Uiltrasporti che commenta:
“La revoca della procedura è un passo importante che accogliamo con favore. L’accordo per i Piloti, che prevede la gestione degli esuberi tramite trasferimenti in altre basi, dimostra che la via del dialogo e dell’utilizzo degli strumenti contrattuali è sempre la più efficace per la salvaguardia dei posti di lavoro.”
La Società ha infatti comunicato la volontà di annullare la procedura per la categoria dei Piloti, optando per i trasferimenti, e ha successivamente revocato l’intera procedura anche per il personale Assistenti di Volo.
Nonostante la revoca generale, la Uiltrasporti mantiene alta la guardia, in particolare per la categoria degli Assistenti di Volo. La Società si è riservata di valutare nuovi strumenti di gestione per queste posizioni.
“Abbiamo chiesto con forza alla Società – ha proseguito la Uiltrasporti – di attivare immediatamente gli ammortizzatori sociali di tipo conservativo, come la CIGS o strumenti alternativi, per scongiurare qualsiasi futura riattivazione di procedure traumatiche. Vueling si è riservata ogni valutazione. Siamo pronti ad affrontare qualsiasi tavolo di confronto futuro con l’obiettivo prioritario di tutelare l’occupazione e il reddito di tutte le lavoratrici e i lavoratori coinvolti.
Continueremo a monitorare l’evoluzione della situazione e a esercitare la massima pressione affinché vengano adottate soluzioni non penalizzanti per il personale”.