In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Uiltrasporti Sicilia compie un passo decisivo nella propria crescita organizzativa e culturale: la costituzione del Comitato Pari Opportunità e la nomina della sua Responsabile, Cinzia Rizzo. Alla presenza della Segretaria Nazionale Francesca Baiocchi, della Segretaria Generale UIL Sicilia Luisella Lionti e della nostra Responsabile regionale CPO Vilma Costa, la Uiltrasporti ha affermato con chiarezza la volontà di essere un luogo in cui ogni lavoratrice e ogni lavoratore possa riconoscersi, sentirsi ascoltato, tutelato e valorizzato.
“Nel settore dei trasporti le sfide sono molte: turni complessi, conciliazione difficile tra vita e lavoro, una presenza femminile ancora limitata in numerose mansioni, episodi di discriminazione che spesso restano invisibili. Il nuovo CPO nasce per dare voce a queste realtà, per analizzarle, per portarle nei tavoli di confronto e nella contrattazione, trasformandole in azioni capaci di migliorare davvero la qualità del lavoro” dichiara la Segretaria Generale Uiltrasporti Sicilia, Katia Di Cristina.
Tra gli obiettivi programmati: l’attivazione di uno sportello d’ascolto, percorsi formativi dedicati, un osservatorio regionale sulle condizioni nelle aziende dei trasporti, il rafforzamento della partecipazione femminile nella rappresentanza sindacale e progetti mirati a promuovere cultura del rispetto, prevenzione e sicurezza. In una giornata che richiama l’urgenza di contrastare ogni forma di violenza contro le donne, Uiltrasporti Sicilia ribadisce il proprio ruolo nella costruzione di un mondo del lavoro più giusto, più sicuro e realmente inclusivo.
La Uiltrasporti Sicilia rinnova il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione verso le donne, affermando il valore della sicurezza, della dignità e dei diritti nel mondo del lavoro. Per la Uiltrasporti Sicilia questo non è un giorno simbolico. È un impegno quotidiano.
“Non smetteremo mai di ribadire a sufficienza l’importanza dell’introduzione e del consolidamento dell’educazione sessuoaffettiva nelle istituzioni scolastiche. Non possono essere considerate accettabili esternazioni di ministri che, appellandosi a presunti determinismi genetici, contribuiscono a normalizzare la violenza di genere. Tali affermazioni risultano incompatibili con i principi di tutela della dignità umana e di promozione dell’uguaglianza che devono orientare l’azione pubblica” continua Di Cristina. Il sindacato considera la lotta alla violenza di genere parte integrante della propria azione quotidiana.
Garantire ambienti di lavoro sicuri, promuovere tutele adeguate, rafforzare la contrattazione e sostenere le lavoratrici che vivono situazioni di rischio rappresentano obiettivi irrinunciabili. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Uiltrasporti Sicilia ribadisce la necessità di un impegno costante da parte delle istituzioni e delle parti sociali, affinché nessuna donna sia lasciata sola e ogni forma di violenza venga riconosciuta, prevenuta e contrastata con determinazione.



