RIDARE DIGNITÀ AL PAESE, ALLE PERSONE, AL LAVORO.

GALLERIA SAN DONATO A1 FIRENZE: LA SICUREZZA È UNA GRANDE OPERA 

GALLERIA SAN DONATO A1 FIRENZE: LA SICUREZZA È UNA GRANDE OPERA 

di Alessandro Soricelli Uiltrasporti Piemonte 

Il 25-26 settembre si è tenuta a Firenze la terza tappa del progetto organizzato dalla Uil Go Beyond, dedicata al tema della salute e sicurezza. Si tratta di incontri mirati alla formazione di giovani sindacaliste e sindacalisti provenienti da tutti i comparti da tutta Italia. In questo incontro a fare gli onori di casa è stata proprio la Uiltrasporti che ha organizzato un focus, grazie anche alla collaborazione di Aspi, sullo Stop Work Authority, il meccanismo previsto dalla legge 81/08 e introdotto in un protocollo firmato proprio con Autostrade per l’Italia che prevede la possibilità per ogni lavoratore di fermarsi quando non si sente sicuro. Ad aprire i lavori è stato il segretario generale Uil Toscana Paolo Fantappiè che ha subito evidenziato come in Italia siamo ancora molto indietro sulla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro: “La verità è che le leggi da sole non bastano-dice Fantappiè -Servono formazione seria e un cambio radicale di mentalità. La sicurezza non deve essere un costo da tagliare o un modulo da firmare ma diventare un valore condiviso. Deve essere un patto tra datore di lavoro che investe e rispetta le regole, dirigenti che le applicano senza sconti, e lavoratori che devono sentirsi liberi di denunciare i pericoli senza paura di ritorsioni”. Nel corso dell’incontro ci sono stati molti interventi interessanti come quello di Fabio Piacenti Presidente Eu.r.e.s. il quale ha fornito delle statistiche sui tassi di infortuni sul lavoro mortali e non mortali. II dato che è saltato subito all’occhio è che nonostante i numeri a livello europeo siano scesi, in Italia purtroppo sono in aumento e questo rimarca ancora una volta quanto lavoro ci sia ancora da fare nell’ambito della sicurezza. Il Direttore risorse umane di ASPI, Antonio Cavallera ha espresso con grande soddisfazione tutte le azioni che Autostrade per l’Italia sta introducendo per migliorare sempre più gli standard di sicurezza soprattutto le azioni quotidiane di sensibilizzazione all’uso dei DPI e il rispetto per la cartellonistica dei cantieri autostradali. Paolo Collini Responsabile salute e sicurezza Uiltrasporti Nazionale ha spiegato nel dettaglio il protocollo sullo Stop Work Authority. “Lo Stop work Authority – dice Collini – per ora è un protocollo adottato da ASPI ma dovrà essere inserito come normativa nel CCNL di Autostrade, un operazione contrattuale che andrebbe a tutelare tutte le lavoratrici e I lavoratori di tutte le aziende del settore”. Anche il segretario generale della Uiltrasporti Toscana Michele Panzieri ha ribadito con forza quanto sia importante e fondamentale trasmettere alle nuove generazioni un’attenzione crescente sulla sicurezza e la Uil in questo non è seconda a nessuno. La Segretaria Confederale Uil Ivana Veronese ha ribadito la necessità di “insistere sulla contrattazione perché solo attraverso norme più stringenti e puntuali all’interno dei contratti si potranno garantire tutele maggiori e trasmettere la cultura della salute e sicurezza.”  Le conclusioni del Segretario Generale Uiltrasporti Marco Verzari hanno sottolineato l’importanza del contributo che i giovani possono dare per migliorare la società di questo paese “Adesso più che mai – dice Verzari- c’è bisogno dei giovani per interagire con questa società che sta raggiungendo purtroppo limiti che non dovrebbero essere superati, mettendo in primo piano il profitto a discapito della sicurezza. Dobbiamo lavorare affinché si imprima nella mente delle aziende e dei lavoratori l’idea della cultura della sicurezza, solo con il costante lavoro ed impegno si possono ottenere risultati soddisfacenti e l’unico risultato che possiamo accettare è Zero Morti Sul Lavoro. I ragazzi e le ragazze della Uil il giorno seguente hanno visitato il cantiere autostradale galleria San Donato del tratto A1 di Firenze, ad accompagnarli il responsabile Grandi Opere Luca Giacomini. Un’esperienza che ha dato l’opportunità ai giovani sindacalisti della Uil di toccare con mano tutti i mezzi che Autostrade mette in campo per salvaguardare la sicurezza di tutte le maestranze coinvolte ma non solo, perché gli scavi della galleria sono studiati per garantire la sicurezza di tutte le persone che transitano ogni giorno poiché la particolarità e la sfida di questa Grande Opera è lavorare al progetto senza interrompere la circolazione. ASPI ha dimostrato che la sicurezza non sono solo norme scritte ma uno stile lavorativo da adottare quotidianamente.