RIDARE DIGNITÀ PAESE, ALLE PERSONE, AL LAVORO.

Invecchiamento attivo: oggi a Roma la presentazione di un vademecum per gli Rls della Uiltrasporti

Invecchiamento attivo: oggi a Roma la presentazione di un vademecum per gli Rls della Uiltrasporti

Il Segretario Generale Marco Verzari: nostro impegno fondamentale per garantire concretamente la dignità di ogni lavoratore

Si è svolta questa mattina la presentazione del vademecum per gli Rls della Uiltrasporti sul tema dell’invecchiamento attivo.

Il lavoro, realizzato dal dipartimento salute e  sicurezza della Uiltrasporti in collaborazione con il comitato tecnico scientifico dell’Ital Uil, è il risultato di una serie di incontri e focus group realizzati con numerosi Rls della UIltrasporti. 

Nel corso dell’incontro, moderato dal Coordinatore nazionale salute e sicurezza della Uiltrasporti Paolo Collini, sono stati presentati dal Dott. Elio Munafò e dall’Ingegner Alma D’Astolfo del comitato tecnico scientifico dell’Ital, i risultati del lavoro svolto nei focus group.

Alla presentazione sono intervenuti la Segretaria confederale Uil Ivana Veronese, il Presidente dell’Ital Uil Giuliano Zignani, il Presidente del CIV Inail Guglielmo Loy, il Vice Direttore della Direzione Centrale Prevenzione dell’Inail  Tommaso De Nicola.

A chiudere i lavori il Segretario Generale della Uiltrasporti Marco Verzari: 

“Siamo un Paese che tende ad invecchiare e quindi il tema affrontato oggi dell’invecchiamento attivo è particolarmente centrale. Quando analizziamo questi aspetti dobbiamo essere ben consapevoli del nostro ruolo, fondamentale per costruire una vera e propria cultura della sicurezza che si sviluppa intorno a tre concetti: conoscenza, coscienza e consapevolezza.

Con la campagna Zero Morti sul Lavoro la Uil ha dimostrato grande attenzione al tema della sicurezza, ma anche un impegno concreto per modificare il paradigma di un sistema in cui il profitto assume spesso più rilevanza di una vita umana. Davanti a queste morti noi non possiamo solo indignarci, ma trovare anche un punto di svolta attraverso un impegno quotidiano che tuteli concretamente la dignità di ogni lavoratrice e ogni lavoratore”. 

Sfoglia qui il Vademecum: