RIDARE DIGNITÀ AL PAESE, ALLE PERSONE, AL LAVORO.

Tra congresso e lotte per il futuro del lavoro. Le sfide e gli obiettivi della nostra organizzazione 

Tra congresso e lotte per il futuro del lavoro. Le sfide e gli obiettivi della nostra organizzazione 

Editoriale del Segretario Generale Uiltrasporti – Marco Verzari 

Tornati dalla breve pausa estiva è subito il momento di mettere a fuoco gli impegni e gli obiettivi che ci vedranno impegnati da qui ai prossimi mesi. Il periodo che stiamo vivendo è particolarmente complesso soprattutto a livello internazionale, ma non per questo ci riguarda meno da vicino; nonostante le difficoltà e i tentativi di strumentalizzazione, la nostra azione dovrà essere sempre proiettata ad affrontare le sfide decisive per il mondo del lavoro e, in particolare, per i settori che rappresentiamo: trasporti, logistica e servizi. Continuiamo a camminare accanto alle lavoratrici e ai lavoratori, difendendo diritti troppo spesso messi in discussione, sostenendo i salari, tutelando la sicurezza nei luoghi di lavoro e affermando con forza la dignità di chi ogni giorno garantisce la mobilità e la connettività del Paese. Questo è il nostro compito da sempre e lo è ancora di più ora, alle porte di una stagione congressuale che sarà fondamentale per il futuro della nostra organizzazione. 

Il congresso è la nostra più alta forma di democrazia e, soprattutto in un periodo come questo in cui l’astensionismo e il qualunquismo dilagano all’interno della società, rappresenta un grande esempio per tutto il Paese. In questi mesi ci saranno tanti momenti di riflessione e confronto, ci saranno tante occasioni per fare il punto sulla strada fatta e su quella ancora da intraprendere. Metteremo bene a fuoco i nostri obiettivi, i nostri principi e i valori che guidano e dovranno guidare la nostra azione nel futuro, un futuro che dovrà essere caratterizzato da una maggiore giustizia sociale e dignità per il lavoro. Guarderemo avanti con un impegno particolare verso i giovani. Perché saranno loro a costruire il lavoro di domani. A loro intendiamo offrire strumenti, spazi di confronto e occasioni di protagonismo, certi che un sindacato moderno debba saper investire sulle nuove generazioni, valorizzando idee e competenze e aprendo strade per un futuro migliore. 

Il congresso sarà un momento di grande crescita per la nostra organizzazione ad ogni livello. Ma questo non ci distoglierà dalle battaglie che da sempre portiamo avanti insieme alla Uil: contrastare la precarietà, rafforzare la qualità del lavoro, rendere più eque le condizioni per tutte e tutti. La transizione ecologica e digitale e i profondi cambiamenti tecnologici in atto ci impongono di essere un sindacato forte, capace di accompagnare l’innovazione senza mai smarrire i nostri valori fondativi. 

Tra le campagne che ci vedranno protagonisti, un ruolo centrale avrà ancora “Aggressione nei trasporti: per me è no!”. Una battaglia di civiltà che vuole incoraggiare le denunce, sensibilizzare i cittadini e chiamare le istituzioni a fare la loro parte. Perché subire o tacere di fronte a episodi di violenza non è mai un’opzione: è responsabilità collettiva costruire ambienti di lavoro e spazi pubblici sicuri e rispettosi. 

La Uiltrasporti rimarrà la casa comune delle lavoratrici e dei lavoratori, il luogo dell’ascolto, del sostegno e dell’azione concreta.  

I mesi che abbiamo davanti saranno impegnativi, difficili e sfidanti, ma li affronteremo con la forza e la determinazione che ci contraddistingue, affinché le nostre lotte servano a costruire insieme un futuro migliore.