RIDARE DIGNITÀ PAESE, ALLE PERSONE, AL LAVORO.

TRENITALIA: prende forma la Campagna STRAORDINARIA sulla sicurezza

TRENITALIA: prende forma la Campagna STRAORDINARIA sulla sicurezza

Roma, 10 febbraio – In modalità videoconferenza si è tenuto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e la società Trenitalia, così come condiviso con la Holding anche per le altre società del Gruppo FSI, per l’avvio di una campagna straordinaria in materia di sicurezza sul lavoro.

La società, in apertura d’incontro, ha illustrato schematicamente la propria organizzazione in termini di sicurezza e l’evoluzione che ha portato alla definizione del Sistema Integrato Gestione Sicurezza e Qualità. Trenitalia ha poi comunicato i dati riguardanti l’andamento infortunistico degli ultimi cinque anni che vedono un trend in discesa e quelli della formazione sui temi di salute e sicurezza sul lavoro.
È stato inoltre presentato un progetto sperimentale di accrescimento della cultura della sicurezza, in collaborazione con il Laboratorio S. Anna di Pisa che ha, in questa prima fase, riguardato 3 unità produttive una per ogni divisione/Direzione, con più di 3000 risorse coinvolte e che ha prevalentemente interessato il personale della Manutenzione Rotabili.
Come OOSS Nazionali, abbiamo contestato il mancato coinvolgimento del sindacato nelle iniziative portate avanti nel passato, affermando l’assoluta importanza che tale tema riveste.
Nel rimarcare il valore prioritario della salute e sicurezza e della necessità di portare avanti una campagna straordinaria su tale materia, abbiamo richiesto l’attivazione di un Tavolo permanente.
Abbiamo inoltre ribadito che la sicurezza deve trovare anche da parte anche della società, nella sua declinazione, la massima cura, attenzione e la condivisione delle iniziative. Per questo riteniamo fondamentale l’avvio di una campagna straordinaria che, per la sua piena riuscita, deve coinvolgere, sia a livello nazionale che territoriale tutti gli stakeholder.
 
In ragione di quanto sopra abbiamo proposto la creazione di un Tavolo permanente sulla sicurezza segnalando la necessità di avere dati disaggregati e specifici in merito all’andamento infortunistico e alla formazione, in modo tale da poter focalizzare meglio l’ambito e mettere in atto azioni mirate, finalizzate a poter organizzare specifiche iniziative formative a livello territoriale che devono vedere la partecipazione di rappresentanti aziendali, sindacali congiuntamente alle Rsu e agli RLS.
La società si è data disponibile ad attivare a breve uno specifico percorso per definire le questioni poste dal sindacato.
Abbiamo infine ribadito che la piena affermazione della cultura sulla sicurezza passa da una pluralità di fattori.
 

Download attachments: scarica il pdf dell’ informativa