Si è concluso da poco l’esecutivo regionale Uiltrasporti Sicilia, molteplici i temi affrontati dalla Segretaria Generale Katia Di Cristina:
”STIAMO crescendo, non solo nei numeri, ma nella qualità dell’impegno sindacale. L’aumento degli iscritti è il riflesso diretto del nostro impegno nelle battaglie per i diritti dei lavoratori e per un futuro migliore per tutti. Non consideriamo questo risultato come un punto di arrivo, ma come una base solida per rafforzare ulteriormente la nostra azione.”
CRESCONO GLI ISCRITTI
Le elezioni RSU nel settore igiene ambientale sono un esempio tangibile di questa crescita. Con 128 RSU e 35 RLSSA eletti, siamo saliti in cima nella scena sindacale siciliana e tra le regioni della Uiltrasporti. Questo risultato è il frutto di un impegno che sta dando i suoi frutti e ci responsabilizza ulteriormente. Aumentano gli iscritti, le rappresentanze e le nostre responsabilità, con esse il nostro impegno per meglio rappresentare i nostri iscrissi e non deludere la loro fiducia.
Nel nostro percorso abbiamo attraversato mobilitazioni locali e nazionali, chiedendo più tutele, salari dignitosi e il recupero del potere d’acquisto per tutti: lavoratori, giovani e pensionati. La nostra lotta per la sicurezza sul lavoro è al centro di questa battaglia, perché non possiamo più tollerare che ogni anno oltre mille persone perdano la vita sul posto di lavoro.
RINNOVATI I SEGUENTI CCNL :
Abbiamo ottenuto risultati significativi con il rinnovo dei contratti nazionali, in particolare:
- MARITTIMI: prima dell’estate abbiamo raggiunto il rinnovo del contratto dei lavoratori marittimi che prevede diversi miglioramenti per quanto riguarda i diritti, le tutele, la parità di genere, l’assistenza sanitaria integrativa e l’istituzione di una commissione tecnica.
- PORTI: Siamo riusciti a trovare la sintesi anche per il rinnovo dei contratti dei porti, un accordo che incide sul recupero del potere d’acquisto e sulla difesa di questo Ccnl, anche in considerazione dell’annunciata riforma.
- LOGISTICA TRASPORTO MERCI E SPEDIZIONI: È stato raggiunto un accordo anche sul rinnovo del contratto nazionale trasporto merci, logistica e spedizioni, un settore che impiega oltre un milione di lavoratrici e lavoratori e che produce circa il 10% del Pil del Paese.
- TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: Un preliminare accordo è stato raggiunto anche nel trasporto pubblico locale. Considerati i ritardi enormi degli anni passati, è sicuramente un buon punto di partenza.
- TRASPORTO AEREO(sezione generale): È necessario che entro l’anno tutte le sezioni vengano rinnovate per valorizzare l’importante lavoro delle donne e degli uomini del trasporto aereo, aumentare i salari e migliorare le tutele sociali.
“In Sicilia – ha continuato Katia Di Cristina – un problema serio sono i contratti di secondo livello scaduti da anni. Questo impedisce a tante lavoratrici e tanti lavoratori di vivere in condizioni dignitose. Non possiamo permettere che la nostra regione resti indietro: il rinnovo dei contratti integrativi è urgente e dobbiamo alzare l’asticella per garantire le tutele adeguate. Ci stiamo battendo per un cambiamento, per rendere il lavoro più sostenibile, con una proposta chiara: ridurre l’orario di lavoro a parità di retribuzione. Un esempio di come si può conciliare vita privata e lavoro, come dimostra l’esperienza della Spagna.
“La UILTRASPORTI non è di destra, né di sinistra, né di centro: siamo dalla parte dei lavoratori e delle lavoratrici. E a chi ci accusa di non fare proposte concrete per il PAESE, viste le risorse insufficienti rispondiamo che la UIL è un’organizzazione propositiva, ha le idee chiare e chiede di reperire le risorse attraverso un’azione più efficace contro l’evasione fiscale e con una giusta tassazione sugli extra-profitti”.
Un altro tema fondamentale, che ha affrontato oggi la Segretaria Generale, è stata la lotta al precariato. Per questo motivo la UIL porta nelle piazze d’Italia dibattitti sulla campagna NO AI LAVORATORI FANTASMA, Il 27 e 28 febbraio, la carovana farà tappa a Palermo per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema cruciale. La Uiltrasporti sarà in prima linea, perché sappiamo quanto il precariato sia radicato in Sicilia e quanto sia necessario contrastarlo.
I vari componenti dell’esecutivo regionale intervenuti sia da remoto che in presenza hanno interagito positivamente alla relazione della Segretaria Generale, evidenziando una nuova linea politica organizzativa e una nuova sinergia tra la segreteria regionale e i territori.
Infine, la Segretaria Generale ha parlato dell’avvicinarsi della stagione congressuale:” Il nostro lavoro di squadra continua, gli obiettivi in cima alla lista Uiltrasporti saranno i rinnovi contrattuali, il contrasto alla precarietà del lavoro e la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La nostra Organizzazione è solida e coesa, e i risultati raggiunti in Sicilia lo dimostrano: la Uiltrasporti è cresciuta in tutte le sue Province.