RIDARE DIGNITÀ AL PAESE, ALLE PERSONE, AL LAVORO.

SICILIA

Tpl Palermo, Uiltrasporti Sicilia: “Bene l’annuncio di Amat sull’acquisto di dispositivi di sicurezza. Auspichiamo tempi certi per l’attivazione su bus e tram”

Tpl Palermo, Uiltrasporti Sicilia: “Bene l’annuncio di Amat sull’acquisto di dispositivi di sicurezza. Auspichiamo tempi certi per l’attivazione su bus e tram”

Palermo, 17.09.2025 – “La decisione di Amat di installare dispositivi di emergenza su tutta la flotta è un segnale importante. Dopo anni di denunce e richieste, finalmente si interviene in modo strutturale e concreto per proteggere chi lavora ogni giorno sui mezzi pubblici. La sicurezza non è un privilegio, è un diritto. Bene l’annuncio dell’azienda. Adesso, però, speriamo che questi mezzi e questi dispositivi arrivino nel più breve tempo possibile, per migliorare la qualità di vita dei lavoratori, come abbiamo sempre chiesto sia nelle manifestazioni pubbliche che durante le riunioni tra l’azienda e le organizzazioni sindacali”, così Katia Di Cristina, Segretaria Generale Uiltrasporti Sicilia, sull’annuncio di Amat, azienda di trasporto pubblico del capoluogo, che così corre ai ripari dopo le continue aggressioni a bordo dei bus e dei tram. Verrà infatti attivato il “panic button” su circa 300 autobus cittadini entro la fine dell’anno. Si tratta di un pulsante d’emergenza che, in caso di pericolo, potrà essere premuto dal conducente per inviare un segnale diretto alla sala operativa del 112, consentendo un intervento immediato delle forze dell’ordine.
Oltre al dispositivo, saranno installate paratie antisfondamento per isolare il posto guida e proteggere gli autisti da aggressioni fisiche. I mezzi di nuova generazione già dispongono di questi sistemi, mentre gli altri saranno adeguati nelle officine aziendali senza impatto sul servizio.
L’intervento, previsto da un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sarà anticipato da Amat con risorse proprie. Il presidente Giuseppe Mistretta ha dichiarato che si tratta di un investimento di circa centomila euro, sostenibile e necessario per garantire la sicurezza di personale e passeggeri.
Il sistema sarà attivo in situazioni di emergenza reale, come la presenza di persone armate, comportamenti violenti o tentativi di dirottamento. Il personale sarà formato per l’utilizzo corretto del dispositivo.
Compito della Uiltrasporti Sicilia è di monitorare l’effettiva attuazione entro la fine del 2025 di queste misure, ad oggi solo annunciate, e a sostenere ogni iniziativa che metta al centro la tutela dei lavoratori.