RIDARE DIGNITÀ AL PAESE, ALLE PERSONE, AL LAVORO.

  ID (Identità Digitale) 

  ID (Identità Digitale) 

di Gabriel Proietti – Uiltrasporti Trasporto Aereo

In questi giorni e sempre più spesso si sente parlare di Identità Digitale, partita in sordina qualche anno fa, annovera già un buon numero di stati che hanno implementato tale tecnologia e forse tra poco arriverà anche da noi. 

Un passaggio epocale del quale bisogna essere consapevoli e per esserlo è necessario informarsi bene. 

Abbiamo trovato tante definizioni, una più orwelliana dell’altra e tutte egualmente inquietanti. 

Eccone alcune: 

“L’identità digitale è l’insieme delle informazioni e dei dati, definiti anche attributi, associati in modo univoco ad una persona fisica, che la identificano, in veste privata o professionale, durante l’esercizio delle sue attività digitali.” 

“Per identità digitale si intende un insieme di dati che consentono di identificare in modo univoco una persona, un’azienda o un oggetto. Questi, poi, vengono raccolti, memorizzati e condivisi digitalmente all’interno di un ecosistema di attori e attraverso tecnologie abilitanti.” 

“Per identità digitale si intende l’insieme di informazioni elettroniche che rappresentano una persona fisica o giuridica nel mondo digitale. Questa identità è utilizzata per autenticare e verificare un utente quando accede a servizi online, siano essi pubblici o privati.” 

“L’Identità digitale rappresenta lo strumento che permette ai cittadini di identificarsi in modo univoco e accedere a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione e a quelli dei privati abilitati, sia in Italia che in Europa.” 

Per il momento non credo sia utile commentare quanto sopra, ma limitiamoci a rileggere (magari anche più volte) e a riflettere…! 

Proviamo a prendere qualche informazione in più… 

“La carta d’identità digitale non è un concetto nuovo in Europa, dove diversi Paesi hanno implementato con successo tali sistemi. 

L’E-ID dell’Estonia, che ha ormai quasi 20 anni, consente ai cittadini di votare, firmare documenti in digitale, accedere all’assistenza sanitaria e all’istruzione e utilizzare servizi bancari e di shopping online. Si stima che il sistema faccia risparmiare ai cittadini in media cinque giorni lavorativi all’anno grazie a processi più efficienti. Oggi il 99 per cento degli estoni possiede un documento d’identità digitale.