“Per quanto ambiziosi e suggestivi, i punti del nuovo Piano industriale di FSI illustrati stamattina dall’AD Mazzoncini presentano dei chiaroscuri che meritano approfondimenti” dichiarano congiuntamente i Segretari generali nazionali Uil e Uilt, Barbagallo e Tarlazzi.
“Ci sono spunti interessanti in un progetto ambizioso ed impegnativo”. Così i segretari generali della Filt Cgil, Alessandro Rocchi, della Fit Cisl, Antonio Piras e della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi sulla presentazione del piano industriale Fs spiegando che “l’occasione odierna non ha però fornito elementi sufficientemente dettagliati per esprimere già una valutazione”.
“Se il Ministro Delrio scegliesse di accettare l’opzione di deroga richiesta da alcune Regioni di rinviare gli accorpamenti dei porti nelle nuove Autorità di sistema portuale, gli scenari concatenati potrebbero essere solo 2” – afferma il Segretario Generale nazionale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, che spiega
Il gravissimo incidente mortale costato la vita del lavoratore Abd El Salam Ahmed Eldanf riporta all'attenzione nazionale la condizione dei rapporti di lavoro che caratterizzano larga parte dell'organizzazione della logistica delle merci in Italia.
(ANSA) - ROMA, 12 AGO - "L'accordo raggiunto con Enav dimostra quanto è importante sia per la produttività dell'azienda e sia per la tutela dei lavoratori la strategia che stiamo perseguendo da tempo di un nuovo sistema di relazione sindacale". Lo afferma in una nota il segretario generale nazionale Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi.
"Bisogna fare molto di più sia sul piano della prevenzione e sia sul piano della cultura della sicurezza dei luoghi di lavoro, per garantire l'incolumità dei lavoratori". E' quanto dichiarano congiuntamente le segreterie nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti a seguito dell'incidente mortale sul lavoro avvenuto nel porto di Livorno esprimendo "cordoglio e vicinanza alla famiglia del lavoratore deceduto
“In Italia ci sono ancora oltre 15.000 km di rete a binario unico” commenta il Segretario Generale Uil Trasporti, Claudio Tarlazzi, “Ma non solo. Sul piano del controllo e sicurezza il nostro sistema ferroviario è inadeguato, diviso tra due organismi diversi e separati, come se la sicurezza non dovesse essere la stessa per tutte le tratte ferroviarie, indipendentemente se concesse o meno, locali o nazionali”.
Questa notte è stato firmato tra sindacati e Fise un Protocollo di intesa per il rinnovo del CCNL Igiene ambientale con importanti elementi di tutela e diritti.“
“Questo rinnovo contrattuale è un importante risultato che dimostra l’alta capacità di mediazione del sindacato, che ha ben saputo contemperare le tutele e il ripristino dei diritti con le esigenze di efficienza e produttività” questo il commento di sintesi del Segretario Generale Uil Trasporti, Claudio Tarlazzi, sull’importante risultato conseguito al tavolo di rinnovo del CCNL dei lavoratori delle aziende pubbliche dell’igiene ambientale con la parte datoriale Utilitalia.